Micropali di fondazione
Utilizzati per realizzare appoggi stabili di sottofondazione, i micropali di fondazione hanno un diametro che misura dai 90 mm ai 320 mm.
Pali di medio diametro FDP
Con un diametro massimo di 800 mm – pali FDP rappresentano un’alternativa tecnica all’uso dei pali trivellati tradizionali o ad elica continua – CFA. Realizzati per roto-infissione, la conseguente assenza di asportazione del terreno migliora l’addensamento della terra intorno al palo, incrementando la resistenza sia per attrito laterale che per attrito di punta.
Pali di medio diametro CFA
Con un diametro compreso tra i 300 mm e 1400 mm, i pali ad elica continua, vengono gettati in opera senza l’uso di fanghi bentonitici. Ecco perché rappresentano la soluzione ideale nel caso in cui l’area da trattare sia vicina a falde acquifere. Inoltre, non dovendo utilizzare componenti chimici, lo smaltimento del terreno di scarto viene decisamente semplificato.
Berlinesi di micropali
Chiamate a contenere il terreno in funzione dell’altezza o lo scavo in funzione della profondità, le berlinesi sono delle strutture di sostegno realizzate mediante cortine di micropali verticali. Eseguite a sbalzo oppure ancorate, questi sistemi sono indispensabili per garantire la sicurezza del cantiere ed evitare danni durante lo scavo.
Parete chiodata e spritz beton
Inseriti in fori praticati nel terreno, le barre della parete chiodata permettono il consolidamento delle scarpate e dei versanti, mantenendo un aspetto paesaggistico naturale. I “chiodi” assicurano l’ancoraggio nel terreno che viene rivestito nella fase finale da rete elettrosaldata ricoperta con calcestruzzo spritz beton.
Barre autoperforanti – tiranti
Le barre autoperforanti sono tubi in acciaio a filettatura continua di varie dimensioni: da 28 mm fino a 90 mm. Queste barre fungono da tirante passivo e vengono usate nella realizzazione di pareti chiodate, reti paramassi, paratie di micropali ed in alcuni casi di pali di fondazione.
Lavori eseguiti:
Pali di fondazione in ghisa duttile
Caratterizzati da una singolare resistenza e flessibilità, i pali di fondazione in ghisa sono installati posizionando l’elemento in verticale nella zona di lavoro interessata.
Jet Grouting
Tecnica che consiste nell’iniezione ad alta pressione di miscela cementizia nel terreno.
Reti paramassi e paravalanghe
Utilizzate per la protezione di terreni franosi o su pendii e versanti molto inclinati.
Gabbionate
Si tratta di un contenitore in rete metallica esagonale in filo ritorto che viene riempito con sassi e pietra di dimensioni medio-piccole. Le strutture metalliche sono autoportanti e, nella maggior parte dei casi, non necessitano né di micropali né di tiranti.
Terre rinforzate – Terre armate
Una struttura di ingegneria naturalistica, ideale per il consolidamento di scarpate di elevata inclinazione.
Lavori eseguiti:
Arce e muri in legname
Grazie alla materia prima utilizzata, questa soluzione favorisce un inserimento nell’ambiente meno invasivo, rispettando la natura e assicurando un contenimento ottimale.
Idrosemina
In caso di coltivazioni in condizioni difficili, la tecnologia dell’idrosemina permette di ottimizzare i risultati. Lo scopo è quello di inverdire facilmente le superfici soggette o meno a fenomeni erosivi.
Lavori eseguiti:
Vanin srl
Via Guicciardini, 2
31049 Valdobbiadene (TV)
Tel: (+39) 0423 973931
E-mail: info@vaninscavi.it
P. I./C.F. e n. iscrizione C.C.I.A.A. di TV: 03716150267
Sede operativa
31049 Bigolino di Valdobbiadene (TV)
Sede secondaria
32043 Cortina D’Ampezzo (BL)